I ritrattamenti endodontici nella pratica clinica quotidiana

Il corso prenderà in esame alcuni aspetti fondamentali della terapia endodontica: sagomatura, irrigazione e otturazione nei ritrattamenti endodontici. In particolare, saranno trattati diversi aspetti che possono caratterizzare un ritrattamento endodontico: gli insuccessi in endodonzia, indicazioni al ritrattamento rispetto a chirurgia endodontica e implantologia, disassembling e riaccesso endodontico, rimozione delle ritenzioni intra-canalari (perni metallici, in fibra, ecc…) e dei materiali da otturazione presenti nei canali radicolari, sagomatura dei canali radicolari con strumenti NiTi di nuova generazione e verrà affrontata la frattura degli strumenti e come prevenirla e la rimozione o by-pass degli strumenti fratturati. Verranno spiegate le combinazioni di irriganti da utilizzare e la loro attivazione per abbattere la carica batterica nei canali radicolari in corso di ritrattamento, nonché le fasi di otturazione anche con nuovi materiali bioattivi. Il corso sarà arricchito da contributi bibliografici, diversi lavori di ricerca dell'autore e immagini e video intraoperatori.

 

EVENTO ACCREDITATO ECM


Programma

8:15 Registrazione partecipanti
8:45 Apertura lavori
9:00
  • Cause di fallimento del trattamento canalare primario
  • Indicazioni al ritrattamento endodontico
  • Considerazioni su implantologia e endodonzia chirurgica rispetto al ritrattamento endodontico
  • Disassembling e riaccesso endodontico
11:00 Coffe Break
11:15
  • Rimozione delle ritenzioni intra-canalari
  • Rimozione delle precedenti otturazioni canalari
  • Gli strumenti in Nichel Titanio per il ritrattamento endodontico: come utilizzarli.
13:00 Light Lunch
14:15
  • Tecniche di detersione dei canali radicolari
  • Otturazione dei canali radicolari; i cementi bioattivi.
17:00 Discussione interattiva corsisti/relatori
17:30 Compilazione Questionari ECM
18:00

Chiusura Lavori

 


Relatori

Luigi Generali si è laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria con lode presso l'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia (UniMoRe) nel 2002. Ha iniziato la sua attività di ricerca nel 2005 come Assegnista di Ricerca per due anni presso UniMoRe, occupandosi degli aspetti clinici, microbiologici ed epidemiologici delle lesioni periradicolari di origine endodontica. Alla fine del 2006 ha assunto il ruolo di Ricercatore Universitario a tempo indeterminato presso la stessa Università. Attualmente è Professore Associato di Endodonzia (SSD MED/28) presso il Dipartimento Chirurgico, Medico, Odontoiatrico e di Scienze Morfologiche con interesse Trapiantologico, Oncologico e di Medicina Rigenerativa (CHIMOMO) presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.
È responsabile dei corsi di Odontoiatria Ricostruttiva (Corso di Studi in Igiene Dentale) e di Endodonzia (Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria).
Dal 1 novembre 2018 è Presidente del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e Protesi Dentaria di UniMore.
È responsabile dell'attività ambulatoriale di Endodonzia presso l'Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico di Modena. È socio attivo dell’Accademia Italiana di Endodonzia (AIE), socio ordinario della Società Italiana di Endodonzia (SIE), socio attivo della Società Italiana di Odontoiatria Conservatrice (SIDOC).
È autore e coautore di oltre 163 contributi scientifici (articoli e atti di convegni) e 4 capitoli di libri. 72 articoli sono indicizzati nel database di Scopus.