Nuovo contratto per le dipendenti studio

C’è un solo contratto per i dipendenti di studio odontoiatrico e lo ha firmato aio con CIFA e CONFSAL-FIALS. Il contratto collettivo nazionale di lavoro per i dipendenti di studi odontoiatrici e medico dentisti è entrato in vigore dal 1 marzo 2017. Il CCNL sottoscritto da AIO rappresenta lo strumento più moderno ed attuale con cui i medici dentisti posso regolamentare i rapporti di lavoro all’interno dei propri studi.
(Il contratto collettivo nazionale di lavoro per i dipendenti di studi odontoiatrici e medico dentisti è entrato in vigore dal 1 marzo 2017.)

C’è un solo contratto per i dipendenti di studio odontoiatrico e lo ha firmato aio con CIFA e CONFSAL-FIALS.
Riguarda sia gli assistenti sia altre figure del team e gli stessi Odontoiatri se assunti; registrato al Cnel, sottende una serie di possibilità uniche, come primo ingresso e il reimpiego.
Dal primo marzo 2017 è entrato in vigore il contratto collettivo nazionale di lavoro per i dipendenti di studi odontoiatrici e medico dentisti, con grossi vantaggi sia per i dipendenti che per i datori di lavoro. Di seguito le semplici istruzioni per applicarlo.
Partiamo dai vantaggi. Il primo contratto collettivo nazionale specifico per tutto il personale degli Studi Odontoiatrici e Medico Dentisti è valido fino al 20 febbraio 2020.
Il CCNL sottoscritto da AIO rappresenta lo strumento più moderno ed attuale con cui i medici dentisti posso regolamentare i rapporti di lavoro all’interno dei propri studi.
Tale contratto vale anche per le società (ad esempio SRL), essendo specifico per una categoria di lavoratori.

Vantaggi

Banca ore: una maggiore flessibilità dell’orario di lavoro per gestire in maniera ottimale le mutevoli dinamiche dell’attività lavorativa dello studio.

Primo impiego: rivolto a personale privo di esperienza specifica indipendentemente dall’età, che potrà essere inquadrato nel IV livello per 24 mesi, durante i quali verranno forniti ai soggetti interessati specifici percorsi formativi.

Regime di reimpiego: opportunità di reinserimento nel mondo del lavoro di soggetti over 50, ovvero di donne prive di regolari rapporti di lavoro da almeno 24 mesi, con percorsi formativi da erogarsi a fronte dell’opportunità di sotto-inquadrare i lavoratori stessi fino a due livelli rispetto alle effettive mansioni svolte.

Adesione al Fonarcom: fondo inter professionale per il mezzo del quale si potranno finanziare, senza oneri aggiuntivi per il datore di lavoro, le attività formative dei lavoratori dipendenti.

Come fare

La migrazione del contratto è unilaterale e decisa dal datore di lavoro, e viene applicato fin dalla data di comunicazione ai propri dipendenti della volontà del datore di lavoro stesso.
Per la comunicazione si usano i moduli allegati, anche con l’aiuto del consulente del lavoro.

Scheda riassuntiva CCNL
Nuove condizioni contrattuali
Modulo Istanza congiunta da compilare
Modulo Accordo migrazione da compilare

Vedi tutti i servizi Iscriviti ad AIO FVG