Corso formativo Culturale
Trattamenti multidisciplinari nell'era del digitale
Razionale Scientifico
Il risultato estetico e funzionale dei casi multidisciplinari è influenzato da una miriade di fattori: affrontarli adeguatamente faciliterà il clinico nel raggiungimento di un risultato predicibile e di successo.
I nuovi materiali restaurativi rappresentano un importante vantaggio anche nella gestione dei restauri protesici dei settori posteriori e nelle riabilitazioni implanto-protesiche. Le moderne tecnologie, infatti, ci consentono di idealizzare il risultato estetico ed al tempo stesso l’affidabilità e la prognosi del manufatto. Queste attuali procedure oggigiorno possono anche essere eseguite attraverso un flusso di lavoro completamente digitale. Moderne tecniche di preparazione dentale rendono possibile il ricorso a tecniche restaurative minimamente invasive che consentono di preservare tessuto dentale sano. L’utilizzo sempre più diffuso e protocollato di software digitali anche in campo ortodontico può rappresentare una grande opportunità e semplificare l’attività clinica sul paziente.
Responsabili scientifici:
Prof. Matteo Biasotto
Dr. Nicola Mannucci
DR. STEFANO BERTONI
Gestione digitale del piano di trattamento: dalla progettazione alla finalizzazione protesica
L’obbiettivo della relazione è quello di chiarire come si possano raggiungere, nella moderna odontoiatria, risultati soddisfacenti e predicibili, utilizzando flussi di lavoro digitali. La variabilità delle tecniche protesiche e dei materiali a nostra disposizione ci consente di individualizzare il piano di trattamento per il paziente raggiungendo un risultato finale soggettivo sia in termini di estetica che funzione: si parte da un pianificazione clinica e da un progetto protesico digitale ideale, si adattano le molteplici tecniche restaurativo-protesiche e chirurgiche e si sceglie il migliore dei materiali nella specifica situazione. L’insieme di questi punti chiave consente all’odontoiatra di lavorare senza perdere il controllo del piano di trattamento e di garantire al paziente un risultato finale sovrapponibile al progetto iniziale.
Nel corso della relazione verranno trattati nel dettaglio questi aspetti, i punti chiave della comunicazione tra laboratorio e studio dentistico e la gestione di casi complessi multidisciplinari.
DR. MARCO VENEZIANI
Elementi con elevato grado di compromissione: approccio restaurativo multidisciplinare e procedure digitali
L’evoluzione dei materiali estetici adesivi e delle procedure digitali ha radicalmente cambiato l’approccio restaurativo degli el. dentari definendo una nuova linea di confine fra conservativa e protesi. I compositi e i moderni adesivi sono in grado di garantire, se utilizzati correttamente, ottimi risultati a lungo termine. La tecnica diretta è indicata classicamente in restauri di piccole -medie dimensioni con possibile estensione anche a cavità ampie a copertura cuspidale. Le tecniche indirette trovano indicazione ideale in restauri estesi, a copertura delle cuspidi. Le corone adesive in ceramica integrale completano l’arsenale terapeutico e trovano indicazione principalmente in caso di rifacimenti protesici. Si farà accenno all’approccio additivo per il restauro di elementi con grave usura. Tutte le procedure restaurative possono essere associate a procedure chirurgiche nei casi di elementi con elevato grado di compromissione e lesioni ( carie, fratture ,riassorbimenti esterni, perforazioni, lesioni paro.) che coinvolgono il distretto subgengivale con violazione del complesso di attacco,rendendo impossibile la fase restaurativa indipendentemente da quella chirurgica. Verranno discusse le indicazioni , la classificazione pubblicata (EJED 2010) e i relativi approcci terapeutici differenziati . Verranno evidenziati i vantaggi e le potenzialità degli approcci combinati chirurgico-restaurativi utilizzati anche in casi “fuori protocollo” non basati su evidenze scientifiche, ma che consentono di aprire nuovi orizzonti clinici!
DR. ANDREA SCARPA
Riabilitazioni estetiche ortodontiche-restaurative e ortodontiche-chirurgiche nell'era del digitale
L’utilizzo sempre più diffuso e protocollato dei software digitali anche in campo ortodontico può rappresentare una grande opportunità e semplificare molto l’attività clinica sul paziente.
La diagnosi (pianificazione dento-facciale digitale), la pianificazione del trattamento, la conoscenza dei software, l’utilizzo degli scanner intra-orali semplificano i protocolli delle riabilitazioni estetiche integrate ortodontiche-restaurative. L’utilizzo combinato del set-up diagnostico digitale e del digital-smile-design possono diventare un punto di partenza per l’impostazione del piano di trattamento. Nei trattamenti combinati ortodontico-chirurgici la possibilità di effettuare una pre-visualizzazione digitale dello spostamento dei segmenti ossei, attraverso l’utilizzo della CBCT, consente anche all’ortodontista di impostare con più consapevolezza il piano di trattamento ortodontico pre-chirurgico. Al termine della preparazione ortodontica –prechirurgica l’utilizzo combinato della CBCT e delle scansioni digitali delle arcate permette al Chirurgo Maxillo-Facciale di programmare in maniera molto accurata lo spostamento dei segmenti ossei. Verranno evidenziati i vantaggi che derivano dall’utilizzo delle nuove tecnologie anche nel rapporto chirurgo-ortodontista nel pianificare insieme le varie fasi del trattamento.
DR. GIACOMO DALLARI
Approccio multidisciplinare per l’integrazione dei restauri su impianti: come i nuovi materiali, le componentistiche protesiche e le strategie di scansione influiscono sul successo clinico
Per le iscrizioni degli odontoiatri NON soci AIO o ANDI e degli odontotecnici, utilizzare il seguente link:
ISCRIZIONE NON SOCI AIO/ANDI E ODONTOTECNICI
L'EVENTO E' ACCREDITATO ECM PER I PRIMI 100 ODONTOIATRI PARTECIPANTI
SEGRETERIA ECM
Il provider ECM è FOR.MED. srl n. 4695.
Il Congresso è accreditato e dà diritto a XX crediti ECM per le seguenti categorie: Odontoiatra, Medico Chirurgo abilitato alla professione di odontoiatria.
L’acquisizione dei crediti formativi è subordinata al superamento dei questionari di apprendimento e alla partecipazione ad almeno il 90% dell’intero percorso formativo.
ATTENZIONE! Quota di iscrizione agevolata fino al 31 marzo 2025
Programma
08:15 | Registrazione dei partecipanti |
08:45 | Saluti delle autorità e apertura dei lavori |
09:00 |
I SESSIONE Dr. Stefano Bertoni Gestione digitale del piano di trattamento: dalla progettazione alla finalizzazione protesica |
10:30 | Coffee break |
11:00 |
II SESSIONE Dr. Marco Veneziani Elementi con elevato grado di compromissione: approccio restaurativo multidisciplinare e procedure digitali |
12:30 | Pranzo in sede |
14:00 |
III SESSIONE Dr. Andrea Scarpa Riabilitazioni estetiche ortodontiche-restaurative e ortodontiche-chirurgiche nell’era del digitale |
15:30 | Coffee break |
16:00 |
IV SESSIONE Dr. Giacomo Dallari Approccio multidisciplinare per l’integrazione dei restauri su impianti: come i nuovi materiali, le componentistiche protesiche e le strategie di scansione influiscono sul successo clinico |
17:30 | Compilazione dei questionari ECM |
18:00 | Chiusura dei lavori |
Relatori

DR. STEFANO BERTONI
Laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso L’Università degli Studi di Brescia nel 2015.
Nel 2017 frequenta il “Corso di perfezionamento in Odontoiatria Estetica” presso l’ Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Consegue il titolo di Master di II livello in “Odontoiatria Digitale” dell’Università degli Studi di Brescia anno accademico 2021/2022. Socio Effettivo Amici di Brugg.
Socio Fondatore SIPRO (Società Italiana di Protesi Dentaria e Riabilitazione Orale).
Membro Certificato ESCD (European Society of Cosmetic Dentistry). Partecipa come relatore a corsi e congressi, anche in ambito internazionale.
Libero professionista in Brescia, si dedica, con particolare interesse, all’ implanto-protesi, all’odontoiatria estetica e alle nuove tecnologie digitali in ambito odontoiatrico.
DR. MARCO VENEZIANI
Laurea in Odontoiatria Università di MI 110 con lode nel 1988. Socio attivo dell'Accademia Italiana di Conservativa e Restaurativa (AIC) dal 1996. Socio attivo della Italian Accademy of Esthetic Dentistry (IAED) e dell' International Accademy for Digital Dental Medicine (IADDM). Professore a.c 'Università di PV in Conservativa e poi in Parodontologia. Prof a/c Master di restaurativa 2017, 2018, 2019 Università di TO, BO, Humanitas MI, BS. Relatore a corsi e congressi a livello nazionale ed internazionale. Tiene corsi di perfezionamento presso proprio centro corsi in Vigolzone. Autore di pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali. Autore di 2 capitoli del Testo "Odontoiatria Restaurativa" 2009. Autore del testo "Solutions" ed EDRA 2021 Tecniche restaurative adesive e procedure chirurgiche integrate. 1° Premio Case Report Dent Moderno 2002: Finalista all'AIOP-APS Excellence in Prosthodontics Award 2015. Libero professionista in Vigolzone (PC) dal 1989 con approccio multidisciplinare all'odontoiatria.
DR. ANDREA SCARPA
Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria (Università di Padova, 1999). Master in Ortodonzia Clinica (Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, 2006). Specializzazione in Ortodonzia (Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, 2008). Professore a.c.presso la Scuola di Specializzazione in Odontoiatria Pediatrica dell'Università degli Studi di Padova. Specialista ambulatoriale interno del reparto di Chirurgia maxillo facciale Ospedale Ca’Foncello Treviso per la gestione del paziente ortodontico-chirurgico (Osas e dismorfosi cranio facciali). Certificazione di Eccellenza Europea in Ortodonzia (membro EBO). Socio Ordinario della Società Italiana di Ortodonzia (SIDO). Socio effettivo dell'Accademia Italiana di Ortodonzia. Membro della Società Europea di Ortodonzia (EOS) Relatore e Docente ai corsi del Dr. Mirabella dal 2010. Docente Master in Ortodonzia Seconda Università di Napoli (2016), Università di Roma Tor Vergata (2017) e Università di Siena. Autore di pubblicazioni e relatore a congressi nazionali ed internazionali.
DR. GIACOMO DALLARI
Laureato a pieni voti presso l’università degli Studi di Milano. Diplomato all’internazionale post-graduate in Oral & Implant Rehabilitation presso la New York University. Attualmente frequenta il Dottorato di Ricerca presso la UCAM (Spain) Docente presso: CLOPD Università degli Studi di Bologna. Master “Restaurativa e Protesi Estetica” Università di Bologna. Master “Parodontologia Clinica” - Università Cattolica di Roma. Master “Implantologia” - Università di Napoli. Vincitore del “Clinica Case Award 2020” dell’Italian Academy of Osteointegration. Socio attivo dell’Italian Academy of Esthetic Dentistry (IAED). Socio Attivo dell’Italia Academy of Osseointegration (IAO). Relatore in Italia e all’estero per congressi e online providers. Organizzatore di “ESSENTIALS” (corso annuale di implantologia e protesi digitale). Organizzatore di “PROFILES” (corso di 2 giornate su profili di emergenza protesici). Titolare e socio di STUDIO M.E.D. (Bologna) dove esercita la libera professione.